Somatrop-Lab T3 (liotironina sodica)
17.00€
Magazzino UE 1
Esaurito
Azienda: Somatrop-Lab
Emivita attiva (ore): da 2 a 3 ore
Gruppo: ormone tiroideo
Sottogruppo: compresse orali
Dosaggio: 25 mcg per compressa
Applicazione (uomini): 25-100 mcg / giorno
Confezione del prodotto: 50 compresse
Contenuto (attivo): liotironina sodica
Trattiene acqua : Nessuna
Aromatizzazione: No
Somatrop-Lab T3 (liotironina sodica)
T3 La liotironina sodica è un ormone tiroideo sintetico comunemente noto con il nome Cytomel. È stato introdotto nel 1950 e da allora è stato adottato nei piani terapeutici come farmaco per il trattamento dell'ipotiroidismo. T3 ha un effetto positivo sul sistema nervoso centrale, sulla combustione dei grassi, sulle funzioni cellulari e sul benessere generale del corpo.
Effetti di Somatrop-Lab T3 (liotironina sodica):
Utilizzando questo prodotto, gli atleti possono aumentare l'ossigeno nelle cellule del sangue per stimolare una rigenerazione più rapida del corpo, migliorare le prestazioni fisiche e perdere peso.
Effetti collaterali:
Le reazioni avverse più comuni attribuite sono insonnia, tremori, nausea, preoccupazione, battito cardiaco irregolare e soppressione naturale della riproduzione dell'ormone tiroideo.
Protezione:
Per ridurre la possibilità di effetti collaterali, includi i beta-adrenobloccanti nel tuo ciclo. Utilizzare nella prima metà della giornata per evitare l'insonnia.
Stacking:
È necessario prestare particolare attenzione quando stacking Somatrop-Lab Cytomel con altri farmaci che influenzano la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. In generale il T3 può essere impilato con la maggior parte degli AAS come il nandrolone fenilpropionato
**Liotironina sodica: svelare il potere dell'integrazione di triiodotironina**
La liotironina sodica, comunemente nota come Cytomel, è una forma sintetica dell'ormone tiroideo triiodotironina. Questo ormone tiroideo svolge un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo, della produzione di energia e delle funzioni fisiologiche generali. Ha attirato l'attenzione in contesti medici e di miglioramento delle prestazioni per il suo potenziale di modulare la funzione tiroidea e influenzare vari aspetti del metabolismo.
**1. Dinamica degli ormoni tiroidei:**
La triiodotironina è un ormone tiroideo prodotto dalla ghiandola tiroidea e svolge un ruolo centrale nel controllo del metabolismo. La liotironina sodica, essendo una forma sintetica di T3, influenza direttamente i processi metabolici nel corpo.
**2. Applicazioni mediche:**
In ambito medico, questo farmaco viene prescritto a soggetti affetti da ipotiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei. Aiuta a ripristinare i livelli di ormone tiroideo, alleviando sintomi come affaticamento, aumento di peso e sensibilità al freddo.
**3. Metabolismo e controllo del peso:**
Nel campo del miglioramento delle prestazioni e della gestione del peso, è stato utilizzato per aumentare il tasso metabolico. Aumentando la disponibilità di questo farmaco, può portare a un maggiore dispendio energetico, favorendo potenzialmente la perdita di grasso e sostenendo un fisico più snello.
**4. Miglioramento delle prestazioni:**
Atleti e bodybuilder possono incorporarlo nei loro regimi durante le fasi di cuto i preparativi per le gare. La capacità dell'ormone tiroideo di migliorare i processi metabolici può contribuire a un utilizzo più efficiente dei nutrienti, favorendo potenzialmente la perdita di grasso preservando la massa muscolare magra.
**5. Dosaggio e avvertenze:**
I dosaggi di questo farmaco devono essere affrontati con cautela, poiché livelli eccessivi possono portare a ipertiroidismo, caratterizzato da sintomi come battito cardiaco accelerato, ansia e perdita di peso involontaria. Iniziare con dosi basse e aumentarle gradualmente consente agli individui di valutare la propria tolleranza e risposta.
**6. Monitoraggio e orientamento professionale:**
Il monitoraggio regolare dei livelli di ormone tiroideo e dei parametri metabolici generali è fondamentale quando si utilizza questo farmaco. La ricerca di una guida professionale da parte di operatori sanitari o endocrinologi garantisce un approccio equilibrato e riduce al minimo il rischio di potenziali effetti collaterali.
**7. Considerazioni sulla terapia post-ciclo (PCT):**
Nel contesto dell'uso di steroidi anabolizzanti, gli individui possono esplorare questo farmaco durante la terapia post-ciclo (PCT) per contrastare potenziali riduzioni del tasso metabolico e aiutare nella prevenzione dell'aumento di peso post-ciclo.
In conclusione, questo farmaco emerge come un potente strumento con diverse applicazioni, dagli interventi medici che affrontano i disturbi della tiroide al suo ruolo nel miglioramento delle prestazioni e nella ricomposizione corporea. Un uso responsabile, un dosaggio cauto e un monitoraggio regolare sotto la guida professionale sono fondamentali per sbloccare i potenziali benefici di questo farmaco riducendo al minimo i potenziali rischi.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.